Corso di Formazione online “I Disturbi del Comportamento Alimentare: dalla lettura diagnostica dei sintomi agli approcci terapeutici” (PSI01)

Corso di Formazione online “I Disturbi del Comportamento Alimentare: dalla lettura diagnostica dei sintomi agli approcci terapeutici” (PSI01)

DESTINATARI

Il corso è diretto agli operatori sanitari, ai counselor, agli psicologi, agli insegnanti, ai medici, agli studenti universitari ed a tutte quelle figure professionali che lavorano nel sociale o si occupano di educazione. Il corso è aperto anche ai genitori, nonché a tutti coloro i quali vogliano sviluppare specifiche competenze nell’ambito dei DCA.

PROGRAMMA

Il corso è strutturato in 9 moduli didattici:

  1. Il cibo e l’uomo nell’eziopatogenesi dei DCA;
  2. L’anoressia nervosa. Eziopatogenesi e conseguenze;
  3. La bulimia nervosa. Eziopatogenesi e conseguenze;
  4. L’anoressia e la bulimia nell’ottica sistemico-familiare;
  5. L’interpretazione dei DCA nei vari approcci (psicodinamico, cognitivo, strategico-comportamentale);
  6. L’importanza della prevenzione nei DCA;
  7. I nuovi DCA: differenze e somiglianze;
  8. Curare i DCA. Terapie e prognosi;
  9. L’approccio narrativo nella lettura e nella terapia dei DCA – Esperienza narrativa “Fame di Parole”.

OBIETTIVI

Comprendere il valore dell’alimentazione e gli aspetti biologici e psicoaffettivi nella relazione tra il cibo, corpo e psiche nelle diverse fasi del ciclo vitale di un individuo;

Imparare a riconoscere i sintomi, le caratteristiche, le peculiarità dei vari DCA così da valutare i criteri per trarne la diagnosi;

Apprendere i principali modelli di lettura e terapeutici dei DCA (sistemico-familiare, cognitivo-comportamentale, psicodinamico, strategico) in modo da valutare le cure più adeguate;

Indentificare le varie strategie di prevenzione (primaria, secondaria, terziaria) in modo da valutare quelle più adeguate a combattere la diffusione dei DCA;

Rilevare l’importanza dell’approccio narrativo nella lettura dei sintomi e nella terapia dei DCA.

DURATA

Il percorso di studi ha una durata di 8 ore formative, suddivise tra lezioni, test e stesura della tesina finale.

MODALITÀ E SVOLGIMENTO

Le lezioni audio e testuali del corso (non compatibili con dispositivi mobili, iPad™ compreso) saranno fruibili on-line 24 ore su 24, ovunque sia presente una connessione Internet. La scelta di non utilizzare lezioni video ma lezioni audio-testuali, permette di seguire il corso anche in mobilità, senza la necessità di collegamenti ADSL veloci.

Ogni allievo avrà a disposizione la piattaforma e-learning della S.I.P.Se.C. La Formazione a Distanza (FAD) permette, anche a chi lavora o ha poco tempo da dedicare ad altre attività, la possibilità di seguire un corso professionalizzante nell’ambito della psicologia. Sono previsti dei quiz a risposta multipla per ogni modulo didattico.

DOCENTI

Dott.ssa Carmen Piccirillo
Psicologa – Psicoterapeuta

Dott.ssa Angela Sarracino
Psicologa – Psicoterapeuta – Sessuologa Clinica

ISCRIZIONE

Essendo un corso on-line, le iscrizioni sono sempre aperte. Per effettuare l’iscrizione o per ulteriori informazioni, contatta la Segreteria della S.I.P.Se.C. via e-mail a info@sipsec.it.

COSTI

Il costo del corso è di 80 euro. Tale contributo spese comprende l’accesso alla piattaforma e-learning, la verifica della tesi di fine corso e l’attestato di partecipazione. Per chi è già socio S.I.P.S.e.C. sono previsti sconti e promozioni. La formalizzazione dell’iscrizione dovrà essere effettuata prima dell’inizio del corso.

Continuando la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di cookie. Più informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close